Quali sono le vostre politiche di cancellazione?
In caso di cancellazione o modifiche effettuate fino a 14 giorni prima della data prevista di arrivo non viene addebitato alcun costo.
In caso di cancellazione o modifiche effettuate oltre tale termine o di mancata presentazione viene addebitato il 50 percento dell'intero soggiorno. Un importo pari al 50 percento dell'intero soggiorno sarà addebitato almeno 14 giorni prima della data di arrivo prevista. La tariffa non include alcun pasto.
Check-in
Per ottimizzare il check-in potete inviare un sms - whatsapp al numero +39 3290543623 indicando l'orario di arrivo.
Per quanto tempo posso soggiornare?
L'appartamento interamente arredato e dotato degli accessori atti al suo utilizzo, sono concessi in locazione per la durata minima di 3 notti, con estensione giornaliera, ed un massimo di 30 giorni.
Come faccio a prenotare?
Invia una email ([email protected]) oppure compila il form di prenotazione con i tuoi dati e indicando le date da te richieste.
Un nostro incaricato ti risponderà al più presto.
Ti verrà richiesto di versare un caparra che ti verrà scalata al momento della consegna delle chiavi al seguente IBAN:
Banca Popolare di Sondrio
intestato a: Le Chalet del Tiglio srls
IBAN: IT18 F056 9610 9020 0002 0764 X29
IT18F0569610902000020764X29
Filliale 066 Como - Ag.2
BIC/SWIFT: POSOIT2105J
Bic/Swift sede: POSOIT22
Quando arrivare e quando ripartire.
Gli appartamenti potranno essere occupati a partire dalle ore 16.00 del giorno di arrivo e dovranno essere lasciati liberi entro le ore 11.00 del giorno di partenza. In caso di Check-in fatti dopo le ore 23.00 verrà applicata una maggiorazione di 30 euro da pagare direttamente all'arrivo.
Che documenti sono necessari?
Alla consegna delle chiavi gli occupanti l’appartamento devono consegnare copia di un documento d’identificazione personale (carta d’identità o passaporto). Le persone con cittadinanza di Nazione che non fa parte della Comunità Europea, oltre al proprio documento di identificazione, devono consegnare copia di regolare permesso di soggiorno.
Quante persone possono soggiornare negli appartamenti?
L'appartamento può ospitare da 2 a 4 persone.
Come avvengono i pagamenti?
Il canone di locazione deve essere versato in via anticipata alla consegna delle chiavi. Per locazioni di durata superiore il mese il pagamento del periodo successivo deve essere effettuato anticipato volta per volta presso l’Ufficio Amministrativo della proprietà.
Cosa comprende il canone di locazione?
Il canone di locazione, oltre all’I.V.A., comprende: riscaldamento, acqua, luce, coperte, lenzuola, asciugamani, e pulizia dei locali compreso cambio della biancheria da camera e da bagno una volta la settimana da parte di personale incaricato dalla proprietà.
La colazione
Nella struttura è presente una cucina condivisa con gli altri appartamenti dove troverete l'occorrente per preparare una Colazione all'Italiana: the', caffè, tisane, latte, succhi di frutta, marmellate, nutella, fette biscottate, biscotti.
Cosa è vietato fare?
E’ vietato svolgere all’interno dell’appartamento locato qualsiasi attività che sia incompatibile con le norme igieniche, con il decoro dell’edificio e con la sua sicurezza, ed in contrasto con le Leggi locali e nazionali ed in particolare la L. 20 feb. 1958, n.75 “Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui (G.U. 4 mar. n.55)“.
E' possibile ospitare qualcuno negli appartamenti?
E’ vietato ospitare persone non preventivamente segnalate alla proprietà ed autorizzate dalla stessa.
Cosa non si può fare
E’ vietato l’uso smodato di radio, televisori o strumenti musicali, in particolare dovrà essere rispettato il silenzio dalle ore 22,00 alle ore 8,00; è vietato appendere quadri alle pareti; è vietato alloggiare animali; è vietato stendere panni o indumenti nelle parti comuni o sulle facciate dell’edificio. Dovranno comunque essere rispettati i regolamenti comunali in materia di alloggi, in particolare per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, rifiuti che devono essere depositati negli appositi raccoglitori, parte predisposti dal Condominio nel locale immondezzaio, parte predisposti dal Comune in appositi luoghi di raccolta. E’ vietato apportare modifiche agli arredi ed agli impianti di cui è dotato l’alloggio. La proprietà non risponde per eventuali danni arrecati a persone o cose dovuti a seguito di cattivo uso degli arredi e degli impianti o manomissione degli stessi.
Come comportarsi
Nella gestione dell’alloggio particolare attenzione dovrà essere prestata a: chiusura dei rubinetti apparecchi idrico sanitari, spegnere luci ed apparecchiature elettriche quando si esce dal alloggio, uso corretto di prese elettriche, uso corretto delle piastre elettriche della cucina evitando di bagnare con acqua le stesse piastre, assicurare almeno due ricambi d’aria al giorno del locale aprendo le finestre per almeno venti minuti, utilizzare cappa aspirante e/o aspiratore durante la cottura dei cibi, utilizzare correttamente aspiratore locale servizio.
In caso di problemi?
Eventuali anomalie devono essere immediatamente segnalate alla proprietà che provvederà nei tempi consentiti a ripristinare la corretta funzionalità di quanto segnalato.
Responsabilità
La proprietà non si assume responsabilità per eventuali furti o sottrazioni a danno degli ospiti da parte di terzi.
Come devo riconsegnare l'appartamento?
Al momento della riconsegna l’appartamento dovrà essere lasciato nelle medesime condizioni in cui è stato consegnato, in particolare si dovrà provvedere alla asportazione regolare dei rifiuti. Se così non fosse saranno addebitate le spese necessarie per la pulizia dell’alloggio da parte di personale incaricato dalla proprietà da calcolarsi in ragione di €. 20 l’ora con un minimo di due ore.
Che tipo di linea Internet è disponibile?
L'intero appartamento è coperto da WI-FI - alla consegna delle chiavi vi verrà consegnata la password.
In zona ci sono problemi di parcheggio?
L'appartamento è dotato di un parcheggio pubblico.